Wifi aereo

Wifi in aereo: Come funziona e Compagnie aeree che lo offrono

Il wifi in aereo è un servizio ormai irrinunciabile per un’ampia fascia di passeggeri non solo business ma anche leisure. La maggior parte delle compagnie aeree si sta adeguando attivandolo e ampliando la propria offerta di connessione.

Ad oggi, le offerte del wifi sugli aerei sono diverse. Le principali compagnie aeree lo offrono sulla maggior parte dei voli a medio e lungo raggio a un costo determinato da più fattori:

  • durata della connessione;
  • lunghezza della tratta;
  • classe in cui si viaggia.

Ma l’importanza del wifi sta portando le compagnie aeree a valutare di offrirlo anche per i voli con tratta breve.

Pensa che nella classifica delle migliori compagnie aeree, la possibilità del wifi in volo è uno dei criteri principali.

In questo articolo scoprirai tutto sul wifi in aereo: come usarlo, la qualità di connessione, le compagnie aeree che lo offrono e i suoi costi.

C’è il Wifi in aereo?

Oggi, il wifi in aereo è disponibile sulla maggior parte dei voli a medio e lungo raggio sebbene con notevoli differenze relative a qualità della connessione e prezzi.

Le compagnie aeree stanno facendo notevoli sforzi per migliorare l’offerta del wifi abbassandone i costi, in quanto questo servizio è considerato fondamentale per ottenere una buona customer satisfaction. Ma la strada da percorrere è ancora molta.

In pochi anni, si è passati da una situazione in cui il wifi veniva offerto solo dalle principali compagnie aeree su rotte intercontinentali e con una velocità di connessione molto bassa, alla sua diffusione sui voli a breve e medio raggio operati anche da compagnie low cost.

Allo stesso tempo è migliorata la qualità e la velocità di connessione, mentre i costi sono diminuiti grazie all’offerta da parte delle compagnie aeree di pacchetti studiati sulle esigenze dei diversi tipi di passeggeri.

Come funziona il Wifi in aereo?

Se vuoi navigare sul web, rispondere alle mail, guardare i tuoi profili social e quelli degli amici durante il volo aereo dovrai attendere che questo arrivi in quota e poi accendere la connessione wifi.

Ma bisogna ricordarsi di mantenere lo smartphone in modalità aereo.

Una volta terminato il decollo e giunti in quota gli aerei con wifi possono ricevere il segnale in 2 modi:

  • da terra, appoggiandosi a una rete di antenne molto simili a quelle della telefonia mobile. Ma questa opzione, purtroppo, risulta poco stabile quando si effettua un volo che attraversa molti paesi;
  • da satellite, con una qualità di connessione decisamente migliore anche se più costosa.

Qualità Wifi in aereo

La qualità del Wifi in aereo è ancora bassa, ma in costante miglioramento sia con il segnale ricevuto da terra sia con il segnale ricevuto da satellite.

Risulta ancora difficile avere una buona esperienza di navigazione per le pagine che sono ricche di fotografie, oppure riproducono video in streaming. Anche approfittare del volo per godersi la propria serie preferita su Netflix può creare dei problemi che possono bloccare la riproduzione del video. Oppure risulta complicato aprire mail con allegati pesanti (per esempio superiori a 5 Mb).

Purtroppo, la qualità della connessione offerta dalla maggior parte dei voli è paragonabile a quella di una linea ADSL di qualche anno fa. Ma la situazione migliora con le compagnie aeree che offrono una connessione satellitare, con performances simili a quelle del 3G.

Come navigare con il Wifi in aereo?

È possibile utilizzare il Wifi solo quando l’aereo ha raggiunto una quota elevata di circa 10.000 metri di altezza. Mentre non è possibile navigare su internet durante le fasi di decollo o atterraggio.

In genere, sono proprio hostess e steward ad avvisare i passeggeri della possibilità di utilizzare il wifi o della necessità di spegnerlo prima dell’inizio del decollo e della fase di atterraggio.

Smartphone, pc e tablet possono essere utilizzati in quota solo nella modalità aereo ma con wifi attivo. Per iniziare a navigare è necessario:

  • avviare il browser per visualizzare il portale della compagnia aerea con cui si vola;
  • scegliere tra gli eventuali piani tariffari proposti quello più adatto alle proprie esigenze e necessità;
  • accedere all’area clienti del portale per effettuare il pagamento.

Consiglio su come usare il wifi sugli aerei

Le compagnie aeree sono consapevoli dell’importanza della qualità del Wifi, perché vogliono offrire ai propri passeggeri un’esperienza di volo piacevole. Per questo suggeriscono di:

  • non scaricare o inviare email con allegati pesanti (come fotografie in alta risoluzione);
  • utilizzare le App piuttosto che navigare tramite browser;
  • accertarsi di aver chiuso tutte le App in background che non si utilizzano;
  • evitare di guardare video in streaming ad alta o media risoluzione;
  • disattivare gli aggiornamenti automatici.

La dritta in più, durante voli particolarmente lunghi, può essere cercare di navigare sul web nelle ore notturne. Infatti la maggior parte dei passeggeri dorme o riposa e non è connessa al wifi.

Le principali compagnie aeree che offrono il wifi

Ormai, quasi tutte le compagnie aeree si stanno adeguando alla sempre più pressante richiesta di offrire il wifi a bordo.

Questo servizio sta infatti diventando il motivo principale nella scelta della compagnia aerea con cui volare, soprattutto quando si effettuano viaggi a medio-lungo raggio o quando ci si sposta per motivi di lavoro.

Per questo motivo, è utile scoprire quali sono le principali compagnie aeree che offrono il wifi, su quali voli è presente e i possibili costi di connessione.

Wifi Alitalia

Alitalia offre ai propri passeggeri la possibilità di navigare on line su alcuni aerei che effettuano voli di lungo raggio, come gli Airbus A330 e i Boeing 777. Su può scegliere tra 4 diversi pacchetti:

  • lite da 10 MB al costo di 2 dollari;
  • flexi da 50 MB al costo di 6 dollari;
  • flexi plus da 90 MB al costo di 12 dollari;
  • business da 200 MB al costo di 20 dollari.

Chi vola in classe Magnifica o Premium Economy riceve a bordo rispettivamente un voucher da 50 MB o 10 MB. Inoltre, se viene esaurito il traffico a disposizione gratuitamente è possibile acquistarne altro.

Wifi Lufthansa

Lufthansa è stata una delle compagnie pioniere nell’offrire ai propri passeggeri la connessione a bordo e ancora oggi il suo servizio si distingue per qualità e capillarità.

Questa compagnia aerea offre il wifi a bordo di moltissimi velivoli che effettuano voli a breve e medio raggio all’interno dell’Europa o da/per Nord Africa e Medio Oriente e su tutti i voli a lungo raggio.

La compagnia aerea tedesca offre inoltre ai propri passeggeri l’accesso gratuito al portare FlyNet®, dove è possibile:

  • trovare interessanti suggerimenti su cosa vedere, cosa comprare e dove mangiare una volta giunti a destinazione;
  • consultare previsioni meteo in tempo reale;
  • fare shopping online sul portale Lufthansa World Shopping;
  • verificare lo stato delle eventuali coincidenze del proprio aereo.

Le tariffe per utilizzare il wi fi sui voli Lufthansa possono variare in base alla durata del volo e alla tipologia del pacchetto scelto. Chi è socio Miles & More può pagare la connessione tramite le miglia premio disponibili sul proprio conto.

Sui voli a breve raggio sono, ad esempio, disponibili due diverse tipologie di pacchetti:

Wifi Lufthansa con FlyNet
Wifi Lufthansa con FlyNet

Sui voli a lungo raggio sono, invece, disponibili i seguenti pacchetti:

Tariffe FlyNet per il wifi Lufthansa
Tariffe FlyNet per il wifi Lufthansa

Wifi Emirates

Il vettore aereo Emirates offre la connessione wifi a bordo di tutti gli aeromobili non appena si raggiunge la quota di crociera. Inoltre regala a tutti i passeggeri 20 MB di traffico a prescindere dalla classe in cui volano o dalla loro adesione al programma socio Emirates Skywards.

Se desideri avere a propria disposizione ulteriore traffico è possibile acquistare uno dei vari pacchetti proposti dalla compagnia.

Il costo di tali pacchetti varia in base a diversi fattori:

  • classe in cui si viaggia;
  • tratta;
  • eventuale iscrizione al programma Emirates Skywards.

I soci Emirates Skywards Gold e Platinum hanno, inoltre, wifi gratuito e illimitato su tutte le tratte, a prescindere dalla classe. Mentre i soci Silver e Blue ne hanno diritto solo se volano in First o Business Class mentre pagano in Economy Class.

Quali compagnie non offrono ancora il Wifi in aereo

Purtroppo sono ancora diverse le compagnie aeree che non consentono di navigare on line durante il volo aereo. Si tratta ovviamente delle compagnie aereo Low-cost che, operando in un regime di risparmio della spesa, sacrificano purtroppo la possibilità di poter offrire il Wifi.

Wifi Ryanair

A bordo dei voli Ryanair, purtroppo, non è ancora disponibile il Wifi, anche se la compagnia aerea si sta attrezzando per renderlo disponibile.

Wifi easyJet

Anche sui voli easyJet non è ancora disponibile il Wifi. Ma è possibile usufruire di servizi di streaming in volo

Wifi Vueling

Non disponibile.