Il ritardo volo aereo si verifica quando la partenza dell’aeromobile è ritardata rispetto all’orario previsto nel biglietto.
In questa pagina conoscerai i diritti del passeggero per volo in ritardo e il modo per verificare i casi in cui puoi avere diritto a una compensazione pecuniaria da 250 € a 600 €.
Fin da subito, però, è bene chiarire un dubbio di molti passeggeri che negli ultimi anni viaggiano low cost. Un biglietto acquistato a basso costo può farmi ottenere una compensazione pecuniaria da 250 € a 600 €?
La risposta è sì, perché quel che conta è la durata del ritardo e non il costo del biglietto.
Il diritto alla compensazione pecuniaria è una specie di risarcimento, per cui si può avere diritto a un pagamento fino a 600 € anche se il biglietto è stato acquistato a solo 19 €.
Inizialmente il diritto alla compensazione pecuniaria era prevista solo per i casi di cancellazione volo, ma dal 2007 la Corte di Giustizia Europea ha previsto un simile risarcimento anche per ritardo volo aereo. Il passeggero non deve quindi rinunciare a chiedere e ottenere il rimborso, perché è un diritto riconosciuto dal Regolamento CE n. 261/2004.
Indice
Diritto alla compensazione pecuniaria per volo in ritardo
Il passeggero di un volo in ritardo di oltre 3 ore ha diritto a una compensazione pecuniaria pari a:
- 250 € per le tratte aeree inferiori a 1500 km (es. cancellazione volo Ryanair da Catania a Milano)
- 400 € per le tratte aeree superiori a 1500 km e inferiori a 3500 km (es. cancellazione volo Lufthansa da Milano a Mosca
- 600 € per le tratte aeree superiori a 3500 km (es. cancellazione volo Meridiana da Roma a New York)
Per chiedere il risarcimento per ritardo volo aereo è necessario solo avere il biglietto del volo in ritardo.
Verifica il tuo indennizzo per ritardo aereo in modo gratuito e scopri se la compagnia aeree deve pagarti una somma in denaro cliccando qui.
Diritto all’assistenza per ritardo volo
Se il volo è in ritardo già di 2 ore alla partenza, il passeggero ha diritto a ricevere gratuitamente:
- pasti e bevande, in congrua relazione al tempo di attesa (ad esempio un semplice snack e bottiglietta d’acqua, per un ritardo di poche ore, oppure un pasto completo per un ritardo che dalla mattina si prolunga al pomeriggio)
- alla sistemazione in albergo, qualora il ritardo dovesse addirittura prolungarsi fino al giorno dopo
- al trasporto tra l’aeroporto e l’albergo
- ad effettuare 2 chiamate telefoniche o a inviare 2 mail, soprattutto se ci si trova all’estero e si ha difficoltà a utilizzare la rete italiana
Ritardo volo con coincidenze e più scali
Se hai acquistato un biglietto con scalo, la durata del ritardo deve essere valutata rispetto all’orario di arrivo previsto alla destinazione finale.
Ad esempio, hai acquistato dalla easyJet un volo aereo da Palermo a Londra, con scalo a Milano. Il primo volo da Palermo a Milano è in ritardo di un’ora e questo non ti permette l’imbarco sul secondo volo. La easyJet ti offre un secondo volo gratuito per raggiungere Londra, dove arrivi con 5 ore di ritardo. In questo caso hai diritto alla compensazione pecuniaria di 400 €, perché sei arrivato alla destinazione finale di Londra con 3 ore di ritardo. Per cui non ha nessuna importanza che il primo volo da Palermo a Milano abbia avuto un ritardo di solo un’ora.
Per avere diritto a un risarcimento per volo in ritardo con coincidenza, però, è fondamentale che tutti i voli aerei siano:
- operati dalla stessa compagnia aerea
- inseriti nella stessa prenotazione
Calcolo della distanza della tratta aerea
L’entità della compensazione pecuniaria dipende dalla lunghezza della tratta aerea del volo in ritardo.
Per misurare tale distanza è necessario fare riferimento alla rotta ortodromica, cioè alla distanza da un punto all’altro della superficie terrestre che è sferica.
Nel caso di voli con più coincidenze, inseriti nella stessa prenotazione e operati dalla stessa compagnia aerea, la distanza va calcolata tra il luogo di partenza e la destinazione finale, senza considerare lo scalo.
Ecco un esempio di calcolo distanza per volo in ritardo con scali:
- da Catania a Barcellona, con scalo a Milano – distanza diretta tra Catania a Barcellona 1190 km (senza contare, quindi, lo scalo a Milano)
Altri esempi di distanze per volo diretti sono questi:
- da Catania a Milano – distanza 1013 km
- da Catania a Roma – distanza 538 km
- da Milano a Parigi – distanza 640 km
- da Milano a Barcellona – distanza 726 km
- da Roma a Londra – 1434 km
- da Milano a Madrid – distanza 1189 km
- da Milano a New York – distanza 6473 km
- da Roma a Bangkok – distanza 8845 km
Tu stesso puoi fare un calcolo della lunghezza della tratta aerea.
Se hai subito un volo in ritardo, verifica se hai diritto alla compensazione pecuniaria e quanto deve risarcirti la compagnia aerea cliccando qui.
Come si determina l’orario di arrivo per volo in ritardo
L’orario di arrivo a destinazione corrisponde con il momento in cui si apre almeno uno dei portelloni dell’aeromobile. Per cui non ha nessuna importanza il momento in cui le ruote toccano terra.
Se vuoi verificare un ritardo volo aereo, TuoRisarcimento si avvale di programmi collegati con tutti gli aeroporti nazionali e internazionali. Scopri se hai diritto a una compensazione pecuniaria da 250 € a 600 € cliccando qui.
Circostanze eccezionali
La compensazione pecuniaria per volo in ritardo non è dovuta solo se il vettore aereo può dimostrare che il volo cancellato è dovuto a circostanza eccezionale. In sostanza il vettore aereo dovrebbe poter dimostrare che il ritardo volo non si sarebbe comunque potuto evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso.
Ecco un elenco di casi in cui si ha una circostanza eccezionale:
- sciopero;
- maltempo grave che ha determinato la congestione del traffico aeroportuale;
- motivi di sicurezza ( pericoli di attentati);
- incendio;
- passeggero ubriaco che mette in pericolo la sicurezza;
- cenere vulcanica.
Solo in questi casi, dunque, la compagnia aerea non deve pagare la compensazione pecuniaria.
Se invece non sei sicuro della presenza di una circostanza eccezionale, contattaci per sapere cosa fare in caso di ritardo aereo.
Valuteremo il tuo volo e in breve tempo riceverai l’informazione gratuita sul diritto al rimborso per ritardo del volo.
Quando non si ha una circostanza eccezionale ?
- guasto tecnico, perché è normale che nell’attività di un vettore aereo si verifichi un problema tecnico;
- urto di una scaletta mobile d’imbarco contro l’aeromobile;
- impatto con volatili durante il volo precedente al tuo, che quindi ha causato un guasto tecnico al volo successivo;
- maltempo non grave;
- pilota ubriaco;
- sghiacciamento (de-icing), perché tale operazione deve essere svolta preventivamente dal vettore aereo.
Per i casi sopra elencati, però, la compagnia aerea spesso si rifiuta di pagare la compensazione pecuniaria al passeggero, invocando la circostanza eccezionale.
La presentazione del reclamo con TuoRisarcimento, però, può evitare l’inconveniente che la compagnia area possa rifiutarsi di pagare.
Perché la circostanza eccezionale è spesso invocata dalle compagnie aeree
La compagnia aerea, spesso, vorrebbe evitare di pagare la compensazione pecuniaria ai passeggeri del volo aereo in ritardo, che potrebbe costargli anche oltre 200 mila euro.
Per questo motivo, il passeggero si vede negare il pagamento dell’indennizzo per ritardo aereo.
Lo staff di TuoRisarcimento assiste il passeggero nella presentazione del reclamo in modo gratuito, con i migliori professionisti in Italia esperti in diritto dei trasporti nazionale e internazionale.
Il reclamo per ritardo aereo presentato direttamente dal passeggero ha minori possibilità di essere accolto, sia perché la compagnia aeree non ha nessun timore che il passeggero possa realmente intentare un’azione giudiziaria, sia perché il passeggero non ha nessuna conoscenza della materia (oltre a quanto letto in qualche pagina internet o blog su voli aerei).
Gli avvocati specializzati in diritto dei trasporti presenteranno delle istanze con maggiore validità per ottenere un risarcimento danni per ritardo volo aereo. I motivi per cui la lettera di reclamo per ritardo aereo presentata da uno staff specializzato è più efficace, sono diversi:
- azione per più passeggeri sullo stesso volo (class action);
- minaccia di un’azione giudiziaria al vettore aereo se non paga la compensazione pecuniaria;
- conoscenza piena della materia;
- conoscenza di precedenti giudiziari italiani ed europei su casi simili;
- minaccia di presentare istanza all’ENAC in caso di rigetto del reclamo, per far sanzionare il vettore aereo.
Se vuoi approfondire il tema, con suggerimenti e consigli clicca qui.
Come chiedere un rimborso per volo in ritardo?
Il passeggero di un volo in ritardo di oltre 3 ore ha 2 anni di tempo per la richiesta di risarcimento danni prevista dal Regolamento CE.
Le compagnie aeree sono note per farti pagare anche un cambio di posto oppure per una valigia qualche centimetro più grande del previsto. Ma quando tocca a loro pagare te, cercheranno ogni scusa per non farlo.
Per ottenere un rimborso per ritardo volo aereo devi necessariamente fare una richiesta alla compagnia aerea. Non pensare di ottenere il risarcimento senza far nulla.
Cosa fare per volo in ritardo?
Verifica gratuitamente se per il tuo volo in ritardo ci sono i presupposti per ottenere il rimborso compilando il modulo on line.
Lo staff di TuoRisarcimento controllerà se per il ritardo prolungato del tuo volo aereo hai diritto a una compensazione pecuniaria in modo gratuito e ti assisterà con uno staff interamente italiano specializzato in diritto dei trasporti.
Non serve nessuna registrazione.
Riceverai entro pochissimo tempo una mail con la somma del risarcimento che ti spetta (250, 400 o 600 €) e le istruzioni per fare avviare gratuitamente la richiesta.
Potrai ricevere il pagamento sulla stessa carta di credito utilizzata per acquistare il volo aereo oppure su un qualsiasi conto bancario da te scelto.
Cosa aspetti?
Se hai avuto problemi con il volo aereo, saremo felici di poter aiutare anche te, come abbiamo già fatto con migliaia di passeggeri italiani.
Per verificare in modo sicuro, veloce e gratuito se hai diritto al rimborso, compila il modulo on line.