Scopri come ottenere un rimborso ritardo aereo in questo articolo.
Il ritardo volo aereo o la cancellazione volo aereo sono infatti uno dei problemi più fastidiosi, perché stravolge i nostri programmi di lavoro, di vacanza e in generale del nostro viaggio. La rabbia è anche maggiore perché la compagnia aerea avrebbe potuto avvisarci prima e non costringerci ad arrivare in aeroporto con molto anticipo.
Per fortuna, però, è possibile un rimborso ritardo aereo e trasformare il disagio in un modo per ottenere un risarcimento fino a 600 €.
In Italia, solo il 24% dei passeggeri di voli in ritardo o cancellati fa un reclamo per chiedere il rimborso volo aereo.
Questo significa che 3 passeggeri su 4 non sa che potrebbe ottenere una compensazione pecuniaria fino a 600 €, come previsto dal Regolamento CE n. 261/2004 valido anche in Italia perché Stato membro dell’Unione europea. Di conseguenza, se il passeggero non reclama, a guadagnarci sono le compagnie aeree, che così riescono a risparmiare cifre enormi, fregandosene dei diritti dei passeggeri.
In questa pagina ti spiegherò come ottenere un rimborso ritardo aereo fino a 600 € in caso di ritardo volo superiore a 3 ore, cancellazione volo oppure negato imbarco per overbooking.
Ma se non vuoi perdere altro tempo, perché conosci già i tuoi diritti, verifica gratis il volo per sapere se ti spetta un risarcimento e quanto di devono pagare. La verifica è gratuita, semplice e veloce.
Se vuoi sapere altro, in questa pagina troverai tutte le informazioni utili per un rimborso ritardo aereo.
Indice
Cosa fare quando sei ancora in aeroporto?

- conserva il biglietto del volo aereo;
- accertati del motivo del ritardo o della cancellazione (se non è evidente, chiedi al personale in aeroporto);
- se il ritardo volo supera già le 2 ore, chiedi buoni pasto o bevande, perché ne hai diritto in base alla durata dell’attesa (come una bottiglietta d’acqua e uno snack, oppure un pranzo completo);
- se ti trovi all’estero e la tua linea telefonica non ti permette di chiamare, chiedi di poter effettuare una telefonata gratis oppure di poter inviare una mail ai tuoi familiari in Italia;
- se il volo partirà il giorno successivo, chiedi la sistemazione in albergo gratis. E ricordati che se l’albergo è distante, hai diritto anche al trasferimento con navetta o taxi gratis;
- se la compagnia aerea non ti offre pasti, bevande, sistemazione in albergo o taxi per il trasferimento in albergo, conserva fatture e scontrini delle spese;
- in caso di volo cancellato, hai diritto a scegliere tra il rimborso biglietto oppure un volo alternativo il prima possibile;
- se hai diritto al rimborso volo aereo, non firmare nessuna liberatoria (ad esempio per voucher gratis), perché hai diritto al pagamento in denaro da 250 € a 600 €. Mentre la firma di qualche documento potrebbe poi impedirti di ottenere un risarcimento volo aereo. Ricordati che è meglio ottenere un pagamento in denaro rispetto a uno sconto su un altro volo aereo!
Cosa fare al rientro del viaggio?

Al termine del volo, non devi mai rinunciare a verificare se hai diritto al rimborso ritardo aereo fino a 600 €. Le compagnie aeree non si preoccuperanno di risarcirti in automatico:
Il risarcimento è un diritto che si ha o non si ha, mentre il pagamento bisogna chiederlo!
Ecco quindi cosa fare al tuo rientro dal viaggio:
- Verifica gratis il tuo volo, per sapere se hai diritto al rimborso ritardo aereo;
- Attendi che lo staff di TuoRisarcimento valuti le condizioni dell’aeroporto di partenza e arrivo, per poter accertare che non sussista nessuna circostanza eccezionale. La verifica è gratuita, semplice e senza rischi;
- Se TuoRisarcimento comunica che hai diritto al risarcimento volo aereo, sei libero di far presentare a noi il tuo reclamo che verrà gestito anche gratuitamente;
- Attendi il pagamento sulla stessa carta di credito che hai usato per acquistare il volo oppure sul conto corrente bancario che vorrai indicare a tua scelta.
Quando è previsto il rimborso volo aereo?
I casi in cui è previsto un rimborso ritardo aereo sono 3:
- Ritardo volo superiore a 3 ore;
- Cancellazione volo aereo;
- Negato imbarco per overbooking.
Ma vediamo i 3 casi singolarmente.
Ritardo volo aereo

Il ritardo aereo inferiore a 2 ore, purtroppo, non dà nessun diritto.
Il ritardo volo aereo superiore a 2 ore dà diritto a:
- pasti e bevande in base alla durata dell’attesa;
- 2 telefonate e mail gratuite.
Il ritardo volo aereo superiore a 3 ore dà diritto a:
- compensazione pecuniaria da 250 € a 600 €, in base alla lunghezza della tratta aerea;
- pasti e bevande in base alla durata dell’attesa;
- 2 telefonate e mail gratuite;
- albergo gratis se è necessario il pernottamento.
L’ipotesi del ritardo volo aereo è la più frequente e quasi sempre è dovuta a colpa del vettore aereo, che quindi è obbligato al rimborso volo aereo.
Per avere però diritto alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento CE n. 261/2004, come anticipato prima, è necessario un ritardo superiore a 3 ore.
Il ritardo va misurato tra il momento di arrivo previsto nel biglietto e il momento in cui si apre almeno uno dei portelloni dell’aeromobile.
In realtà, il Regolamento CE n. 261/2004 non prevede espressamente l’ipotesi del ritardo, ma la Corte di Giustizia europea dal 2009 equipara il caso della cancellazione a quello del ritardo. Per cui non c’è più nessuna differenza tra cancellazione volo aereo e ritardo volo aereo superiore a 3 ore. In entrambi i casi, al passeggero spetta la compensazione pecuniaria da 250 € a 600 €.
Cancellazione volo aereo

La cancellazione volo aereo dà diritto a:
- compensazione pecuniaria da 250 € a 600 €, in base alla lunghezza della tratta aerea;
- possibilità di scegliere tra il rimborso del prezzo del biglietto e l’imbarco su un volo alternativo per raggiungere la destinazione finale non appena possibile;
- pasti e bevande in base alla durata dell’attesa;
- 2 telefonate e mail gratuite;
- albergo gratis se è necessario il pernottamento.
La cancellazione del volo aereo è meno frequente rispetto al ritardo prolungato del volo aereo. A volte, getta nel panico i passeggeri perché sul tabellone delle partenze risulta solo la dicitura “volo cancellato” e non si hanno altre notizie.
Anche in questo caso, il passeggero ha diritto al rimborso volo aereo se non ci sono circostanze eccezionali.
Se il volo aereo viene cancellato e non viene offerto un volo alternativo, il passeggero ha diritto al rimborso della somma che spenderà per acquistare un altro volo aereo (per esempio, in caso di cancellazione volo Ryanair, se il passeggero è costretto ad acquistare un altro volo easyJet spendendo 300 €, ha diritto alla compensazione pecuniaria di 250 € + il rimborso di 300 €).
Per saperne di più clicca qui.
Negato imbarco per overbooking

Iniziamo subito con spiegare che il negato imbarco si verifica quando la compagnia aerea vende un numero di biglietti maggiore rispetto al numero di posti (c.d. overbooking). L’overbooking, anche se è una pratica apparentemente illegale, è consentita dalla legge. Per TuoRisarcimento dovrebbe essere vietata, ma considerato che così non è, è disponibile ad assistere il passeggero per ottenere il risarcimento volo aereo.
Il negato imbarco dà diritto a:
- compensazione pecuniaria da 250 € a 600 €, in base alla lunghezza della tratta aerea;
- possibilità di scegliere tra il rimborso del prezzo del biglietto e l’imbarco su un volo alternativo per raggiungere la destinazione finale non appena possibile;
- pasti e bevande in base alla durata dell’attesa;
- 2 telefonate e mail gratuite;
- albergo gratis se è necessario il pernottamento.
La differenza più importante tra l’overbooking e la cancellazione del volo aereo è che in caso di overbooking la compensazione pecuniaria deve essere pagata “immediatamente”. Ciò significa che, anche in caso di volo alternativo che permette di arrivare con solo 2 ore di ritardo, la compensazione pecuniaria deve essere pagata per intero.
Se vuoi, approfondisci l’overbooking della Vueling.
Quanto deve essere il risarcimento in denaro?

Il risarcimento per ritardo volo, cancellazione volo oppure negato imbarco, dipende dalla lunghezza della tratta del volo aereo e può essere di:
- 250 € per le tratte inferiori a 1500 km (es. volo Catania-Milano);
- 400 € per le tratte tra 1500 km e 3500 km (es. volo Torino-Mosca);
- 600 € per le tratte superiori a 3500 km (es. volo Milano-New York).
La compensazione pecuniaria, quindi, è una forma particolare di risarcimento diversa dal semplice rimborso del biglietto.
Questo significa che il volo in ritardo Ryanair acquistato a 19 € può anche dare diritto a 600 € di risarcimento se la tratta aerea è superiore a 3500 km.
Come sapere se ho diritto al rimborso ritardo aereo
TuoRisarcimento dà la possibilità ai passeggeri di voli aerei in ritardo o cancellati di verificare gratis il volo aereo.
La verifica del volo aereo da parte di TuoRisarcimento permette di:
- controllare la banca dati dello stato dell’aeroporto di partenza e di arrivo, per valutare se la situazione aeroportuale era regolare o congestionata;
- misurare la distanza della tratta aerea, da cui dipenderà l’entità del risarcimento volo aereo (250 €, 400 € oppure 600 €);
- indicare al passeggero i documenti necessari per presentare il reclamo con maggiore successo.
La verifica del volo aereo è assolutamente gratuita, sia in caso di ottenimento del risarcimento (stimabile nel 99,7 % dei casi) sia in caso di mancato ottenimento del risarcimento (stimabile nello 0,3% dei casi, dovuti peraltro a circostanza eccezionali e non all’operato di TuoRisarcimento).
Il passeggero non ha quindi nulla da rischiare e avrà il vantaggio di essere assistito da uno staff di avvocati esperti in diritto di trasporti senza nessun costo.
Le compagnie aeree, per evitare di pagare la compensazione pecuniaria ai passeggeri farà di tutto per lasciare intendere che vi sia un circostanza eccezionale. Questo è il motivo principale per cui i reclami presentati direttamente dai passeggeri sono raramente accolti.
Una gestione efficace e veloce del reclamo richiede l’assistenza di esperti del settore, che si occuperanno di ogni aspetto.
Il passeggero non dovrà occuparsi di nulla e attendere solo il pagamento, senza stress.
Cosa serve per fare reclamo

Il documento necessario per chiedere il risarcimento volo è:
- Biglietto del volo aereo.
Se hai dovuto sostenere spese per pasti, bevande, pernottamenti in hotel, volo alternativo che non ti è stato offerto gratuitamente, è opportuno avere anche:
- scontrini e fatture di tali spese.
Se il volo ti è stato cancellato, è utile anche:
- sms o mail con cui hai ricevuto la comunicazione della cancellazione volo aereo.
In quali casi il risarcimento volo non è dovuto per circostanza eccezionale?
La compagnia aerea non è obbligata a pagare la compensazione pecuniaria se vi è una circostanza eccezionale. Ecco alcuni casi:
- maltempo grave che ha determinato la congestione del traffico aeroportuale;
- incendio;
- cenere vulcanica;
- chiusura dello spazio aereo;
- instabilità politica;
- blocco dei voli per attentati o pericolo di attentati;
- cancellazione volo aereo con preavviso di oltre 2 settimane.
Quanto costa fare reclamo con l’assistenza di TuoRisarcimento

Presentare reclamo con TuoRisarcimento è totalmente gratis.
Perché affidarsi a TuoRisarcimento per chiedere il rimborso ritardo aereo?
I vantaggi di affidarsi a TuoRisarcimento sono diversi:
- Verifica gratis del volo aereo, mediante l’accesso alla banca dati di tutti gli aeroporti nazionali e internazionali;
- Nessun costo;
- Nessun rischio;
- Assistenza gratuita da parte di avvocati specializzati in diritto dei trasporti e della navigazione aerea;
- Sicuro, perché vincoliamo il nostro guadagno al tuo risarcimento;
- Staff interamente italiano;
- Leader in Italia per il rimborso ritardo aereo.
Hai altri dubbi?
Scrivici a info@tuorisarcimento.it oppure compila il modulo nella pagina contattaci.
Verifica il volo gratuitamente
Se è tutto chiaro e non vuoi perdere altro tempo, clicca qui per un rimborso ritardo aereo.
Puoi verificare il volo aereo in modo sicuro, veloce e gratis.
E se questa pagina ti è stata utile, condividila con i tasti sotto, può essere utile ad altri!

Nel 2012 ho subito il primo volo cancellato. Vinsi il mio processo e quello di altri 20 passeggeri sul mio stesso volo. Da quel giorno ho fondato TuoRisarcimento e ho aiutato gratuitamente migliaia di passeggeri italiani a ottenere il risarcimento previsto dal Regolamento CE 261. Oggi, le riviste nazionali di settore, scrivono che sono “Il massimo esperto in Italia nel diritto dei trasporti aerei”