Rimborso-hotel-volo-cancellato

Rimborso Hotel volo cancellato: Sempre possibile?

È possibile avere un rimborso hotel per volo cancellato?

La risposta è: forse.

Pensa che nel dubbio, molte persone decidono di passare la notte all’interno dell’aeroporto, anche con tutta la famiglia, perché non hanno una risposta chiara a questa domanda. Le spese di albergo, infatti, possono essere molto alte se riguardano un’intera famiglia o se non si ha una prenotazione in anticipo. La fortuna è quindi riuscire a leggere questo articolo in tempo, ma in ogni caso ci sono dei rimedi azionabili anche se non sei andato in hotel e che ti possono far ottenere un risarcimento danni.

Puoi richiedere i rimborsi previsti in questo articolo entro 2 anni dall’accaduto. Basta aver conservato alcuni documenti utili da utilizzare come prove.

Sono un avvocato specializzato in diritto dei trasporti aerei e in questo articolo ti parlerò dei casi in cui puoi chiedere il rimborso. Se ne avrai bisogno, puoi scrivere a noi di TuoRisarcimento per chiedere la restituzione dei soldi spesi per il pernottamento.

Ma facciamo maggiore chiarezza sulle spese alberghiere.

Rimborso Hotel: quando è obbligatorio?

Il rimborso spese hotel è obbligatorio solo ed esclusivamente quando sussistono tutte queste circostanze (nessuna esclusa):

  • il volo acquistato è in ritardo, cancellato o in overbooking
  • il volo sostitutivo partirà il giorno successivo
  • la sistemazione in albergo è quindi necessaria e pertinente (in base agli orari dei voli aerei)
  • il vettore aereo non ha offerto gratuitamente la sistemazione in hotel
  • il passeggero ha dovuto pagare a proprie spese l’hotel
  • il passeggero può dimostrare documentalmente la spesa (ad esempio con fattura o ricevuta di pagamento dell’hotel)

La sistemazione in hotel deve essere offerta dal vettore in modo chiaro e accessibile, ad esempio con l’invio di mail, sms o annunci in aeroporto nella lingua parlata dal passeggero. Inoltre, deve essere il vettore a offrire l’assistenza in modo attivo. Ciò significa che non deve essere il passeggero a dover andare alla ricerca dell’hotel in modo autonomo.

Quando il vettore può rifiutare di offrire la sistemazione in Hotel?

Ecco un esempio in cui la sistemazione in albergo non è necessaria e pertinente:

  • volo acquistato con partenza prevista alle 23:30, volo sostitutivo con partenza prevista il giorno successivo alle ore 5:00. In questo caso, non ci sarebbe il tempo per accompagnare i passeggeri in hotel e poi riportarli in aeroporti in piena notte per l’imbarco.

In casi simili, il vettore non è obbligato a pagare l’hotel e se il passeggero avrà prenotato un albergo non può chiedere il rimborso.

I casi, però, possono essere tanti e particolari. Se hai dubbi, puoi scriverci nella nostra pagina CONTATTACI e saremo contenti di poterti aiutare.

L’importanza del luogo di residenza

Il luogo di residenza è fondamentale per distinguere i casi in cui si ha diritto alla sistemazione in albergo o meno. Si ha infatti diritto all’albergo se non si è residenti nella stessa città dell’aeroporto oppure se si è residente in una città distante dall’aeroporto.

Se la tua residenza è a Bologna ed è cancellato il volo di andata con partenza da Bologna a Palermo, non hai diritto all’albergo. Perché potresti ritornare a casa per il pernottamento. Ma hai diritto al rimborso delle spese di taxi per andare a casa e ritornare in aeroporto il giorno successivo.

Se, invece, è cancellato il volo di ritorno da Palermo, hai diritto alla sistemazione in albergo a Palermo. Perché la tua residenza è a Bologna. E anche in questo caso hai diritto al rimborso delle spese di trasporto dall’aeroporto di Palermo all’hotel.

Allo stesso modo, se la tua residenza è a Firenze e il volo per Parigi era in partenza da Bologna, hai ugualmente diritto all’albergo a Bologna.

Posso rifiutare l’Hotel offerto dal vettore e sceglierne un altro?

Puoi rifiutare, ma non potrai chiedere nessun rimborso per spese sostenute in altri hotel.

Diverso è invece il caso di alcuni passeggeri che nel 2019 sono stati sistemati in un albergo di Tenerife con pessime condizioni igieniche. In quel caso, abbiamo avviato un’azione giudiziaria contro un famoso vettore irlandese e abbiamo ottenuto un risarcimento del danno dimostrato con foto dell’hotel fatiscente.

Posso scegliere un hotel lussuoso?

Il diritto europeo prevede la sistemazione in albergo se questa è necessaria per il pernottamento, ma non garantisce una sistemazione in alberghi di lusso. Risulta chiaro che la spesa per la sistemazione dell’albergo deve essere congrua e pertinente. Per cui può variare in base agli hotel nei pressi dell’aeroporto che possono essere differenti. In India potrà essere pertinente un hotel a 4 stelle, mentre a Parigi potrà essere pertinente un hotel a 3 stelle.

Anche la spesa del pernottamento deve essere pertinente e congrua (ad es. tra i 50 e i 130 euro circa). Questo significa che, se il vettore non offre la sistemazione in albergo e tu prenoti una camera da 950 euro, non potrai chiedere il rimborso integrale. Al massimo potrai chiedere il rimborso di circa 120 euro, restando a tuo carico la restante somma.

Ancora diverso è il caso di chi è costretto a prenotare una camera di un albergo costoso (ad es. 280 euro), perché gli hotel più economici sono al completo. In questo caso, però, bisognerà poter dare la prova che gli altri hotel erano al completo (ad es. stampando la schermata del sito di prenotazione che mostra tutte le camere economiche già prenotate).

Chi paga il trasporto fino all’Hotel?

Anche il trasferimento verso l’hotel deve essere offerto gratuitamente dal vettore aereo, sia nel tragitto aeroporto/hotel sia il giorno successivo nel tragitto hotel/aeroporto.

In genere, il trasporto è offerto dal vettore con bus navetta. Ma se questo non avviene e vengono spesi dei soldi per il servizio taxi, è possibile chiedere il rimborso.

Cosa fare se il vettore non offre il trasporto?

Anche in questo caso, hai diritto al rimborso delle spese sostenute per raggiungere l’hotel (per esempio del taxi o di Huber). Ma devi essere in possesso della ricevuta di pagamento (anche con lo screenshot sul telefono).

Se il volo è stato cancellato per circostanza eccezionale, l’Hotel è sempre dovuto?

Ci sono diversi motivi di cancellazione o di ritardo di un volo.

Ma, in ogni caso, la sistemazione in hotel è sempre un diritto del passeggero. E le spese della sistemazione in hotel sono sempre a carico del vettore aereo.

Il Regolamento CE 261 prevede che una circostanza eccezionale può liberare il vettore dall’obbligo di pagare la compensazione pecuniaria. Ma, lo ribadiamo, l’assistenza in hotel è sempre dovuta se necessaria.

Ad esempio, se il volo è cancellato per maltempo grave si ha una circostanza eccezionale. Quindi il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria. Però, se il volo sostitutivo al termine del maltempo è previsto il giorno successivo, il passeggero deve essere sistemato gratuitamente in albergo.

Come chiedere rimborso hotel per volo cancellato?

Presupposti per rimborso spese albergo

Per chiedere il rimborso delle spese di hotel, è necessario poterle dimostrare documentalmente.

Ecco i documenti necessari:

  1. Biglietto del volo cancellato o in ritardo, per dimostrare il diritto al rimborso
  2. Fattura dell’albergo, per dimostrare il pernottamento nei pressi o nella stessa città in cui si trova l’aeroporto

Oltre a questi documenti, sono utili anche scontrini e fatture che possono dimostrare ulteriori spese per chiederne il rimborso (es. taxi, bus navetta, pasti e bevande, ecc.).

Conclusioni sul rimborso hotel per volo cancellato

Come avrai compreso dalla lettura di questo articolo, il vettore deve offrire la sistemazione in albergo gratuitamente, quando è necessario farlo.

Se il vettore non offre questa assistenza, il passeggero ha diritto al rimborso di tutte le spese sostenute, purché abbia i documenti per dimostrarle.

Per chiedere il rimborso spese hotel, inserisci i dati del tuo volo nella nostra pagina VERIFICA VOLO GRATIS.

Oltre a valutare se hai diritto al rimborso, in modo gratuito verificheremo anche se è possibile chiedere un risarcimento danni.

Abbiamo già assistito migliaia di passeggeri italiani e saremo felici di poter aiutare anche te.