Vuoi sapere come fare un reclamo Volotea? Hai avuto dalla Volotea un ritardo, una cancellazione oppure ti è stato negato l’imbarco per overbooking? In questo articolo scoprirai come ottenere un rimborso Volotea in modo semplice, veloce e sicuro. Conoscerai così la storia di 2 casi reali, tra le migliaia, che abbiamo già aiutato.
La Volotea è una compagnia low-cost spagnola con 89 destinazioni, di piccolo e medio raggio, con voli nazionali o nell’aerea mediterranea che opera dal 2012.
Purtroppo, come tutte le compagnie aeree a basso costo, non riesce a organizzare la rotazione degli aeromobili in modo ottimale. Questo può causare ritardi Volotea nel 30% dei voli, che per il 9% possono superare le 4,2 ore. Mentre le cancellazioni Volotea non sono molto frequenti ma raggiungono il 1,9%.
Se invece hai subito un negato imbarco, puoi leggere l’altro nostro articolo sull’overbooking Volotea.

Sono un avvocato specializzato in diritto dei trasporti aerei e fondatore di TuoRisarcimento, la società leader in Italia per rimborsi aerei.
In questa pagina ti spiegherò di come avere un rimborso Volotea, applicando semplicemente il diritto dell’Unione europea che prevede l’obbligo di tutelare i passeggeri.
Iniziamo da qualche premessa fondamentale e dopo vedremo quando il volo Volotea è risarcibile.
Indice
Perché Volotea ha l’obbligo del rimborso

La Volotea è un vettore con sede legale in Spagna. Trattandosi quindi un vettore europeo, ha l’obbligo di rispettare il Regolamento europeo CE 261/2004.
Questo significa che il rimborso Volotea può essere chiesto per:
- voli in partenza dall’Italia
- voli in arrivo in Italia dall’estero
Per il passeggero è un enorme vantaggio, perché il Regolamento CE non si applica per i voli in partenza da uno Stato extra-europeo operati da vettori non europei (ad esempio, il Regolamento CE non si applica a un volo Air China in partenza da Pechino, anche se diretto in Europa).
Fatta questa premessa molto importante, passiamo a vedere come si può fare un reclamo Volotea per applicare il Regolamento CE.
Cosa prevede il Regolamento CE 261?

Dal 2004 tutte le compagnie aeree europee hanno l’obbligo di rispettare il Regolamento CE 261, considerato il testo sacro dei passeggeri aerei.
Gli obblighi previsti da questa legge europea sono:
- assistenza con pasti e bevande se il volo ritarda oltre le 2 ore
- volo sostitutivo (anche con altro vettore aereo) se il volo Volotea acquistato è stato annullato
- assistenza con sistemazione in albergo se il volo sostitutivo partirà il giorno successivo
- trasferimento con taxi o navetta per raggiungere l’albergo
- compensazione pecuniaria da 250 a 600 euro, in base alla lunghezza della tratta aerea se il ritardo è superiore a 3 ore, il volo è stato definitivamente cancellato oppure è stato negato l’imbarco per overbooking
Il rimborso Volotea è possibile in base al motivo del disservizio e se non vi è una circostanza eccezionale.
Quanto deve rimborsare Volotea?
Come avrai capito, la Volotea deve pagare un rimborso che dipende dalla distanza della tratta aerea.
Ecco alcuni esempi per le tratte più scelte.
Voli Volotea in partenza da Genova:

Voli Volotea in partenza da Venezia:

Voli Volotea in partenza da Palermo:

I grafici sopra sono solo a titolo di esempio, ma il nostro servizio di VERIFICA VOLO GRATIS comprende anche la misurazione della tratta, così da quantificare il rimborso Volotea.
Perché il rimborso non è automatico?
Molti pensano che per le compagnie aeree europee il Regolamento CE 261 si applichi automaticamente.
Ma non è così. Il risarcimento è un diritto e come tale deve essere esercitato (cioè “fare qualcosa” per chiederlo). Di contro, chi ha l’obbligo di risarcire tende a fare resistenza per evitare di pagare. Per i vettori low cost l’obiettivo di risparmiare è addirittura di vitale importanza.
La richiesta deve avvenire con un reclamo, ossia con una doglianza/lamentela formale per chiedere il rimborso.
Le statistiche di TuoRisarcimento del 2019 hanno confermato che solo lo 0,17 % dei passeggeri ottiene un rimborso immediato. Solitamente questo accade per i passeggeri frequent flyer. Di conseguenza, il 99,83 % dei passeggeri deve fare reclami Volotea per essere rimborsati nei termini di legge.
Come fare un Reclamo Volotea per avere un rimborso?
Il reclamo Volotea può essere presentato in 2 modi:
- FAI DA TE: occupandosi di tutti gli aspetti burocratici per la gestione della pratiche, interloquendo con l’ufficio reclami spagnolo e i call center
- DELEGANDO: incaricando agenzie specializzate per la richiesta di rimborsi che mettono a disposizione il know how

Vediamo come fare in concreto per reclamare il proprio rimborso da un vettore aereo come Volotea.
Reclamo Volotea presentato dal passeggero
Se vuoi fare direttamente un reclamo Volotea, potresti spedire una lettera raccomandata A/R internazionale . Questo è l’unico modo per costituire in mora la compagnia aerea e interrompere i termini di prescrizione di 2 anni.
La raccomandata internazionale deve necessariamente essere spedita alla sede legale di Volotea:
VOLOTEA S.A.
Travessera de Gracia 56, 4ª
08006 – Barcellona (España)
In alternativa, il reclamo può essere spedito a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo pec Volotea alaeo@legalmail.it
Ricordati però che per spedire una pec devi possedere anche tu una pec. Quindi non puoi scrivere dalla tua mail di gmail, virgilio, hotmail, ecc., perché il messaggio non verrà recapitato e comunque non avrai la ricevuta di consegna ufficiale.

Non ha nessun valore legale, invece, il reclamo telefonico al numero +34 93 11 717 77 oppure tramite i canali social di Volotea (facebook, twitter, instagram)
Il contenuto della lettera deve avere questi elementi:
- dati anagrafici del passeggero
- dati del volo aereo Volotea (aeroporto di partenza, aeroporto di arrivo, data del volo, orario previsto di partenza e arrivo)
- numero del biglietto aereo
- richiesta di pagamento della compensazione pecuniaria di 250, 400 o 600 euro, in base alla lunghezza della tratta
- messa in mora con minaccia di adire l’Autorità giudiziaria competente se il pagamento non avviene entro 15 giorni dal ricevimento della lettera
- quantificazione in denaro del rimborso Volotea richiesto (compensazione pecuniaria + spese in aeroporto + spese spedizione raccomandata)
- data e firma
Alla lettera è opportuno allegare i seguenti documenti in fotocopia:
- carta identità passeggero
- carta di imbarco
- eventuali ricevute di pagamento di spese sostenute a causa del ritardo, cancellazione o negato imbarco
Non bisogna mai spedire per posta gli originali dei biglietti aerei, anche se richiesti dalla Volotea durante l’istruttoria della pratica. Può capitare, come successo con altre compagnie, che gli originali non vengano restituiti e questo può impedire un’azione legale per mancato pagamento di Volotea.
Reclamo Volotea presentato da una società di servizi

L’altro modo per fare un reclamo Volotea è quello di delegare a un’agenzia on line la pratica di rimborso e l’invio del reclamo.
Noi di TuoRisarcimento siamo nati nel 2012, proprio come la Volotea. Da sempre ci siamo occupati della richiesta di rimborsi Volotea, grazie alla conoscenza di tutti gli aspetti burocratici per la gestione della pratica.
Il vantaggio che potrai avere nel consentire a noi di fare il reclamo al posto tuo è questo:
- gestione totale della pratica dalla A alla Z (dove la Z è l’incasso del rimborso sulla tua carta di credito)
- procedura interamente on line (senza spedizione di documenti cartacei)
Prima di spiegarti in concreto come possiamo aiutarti, lascia che ti spieghiamo perché i reclami non sono solo una formalità, ma richiedono esperienza.
Il rimborso può essere negato?

Sì, il rimborso può essere negato per due motivi:
- REALE: il volo Volotea è stato cancellato o ha ritardato per una circostanza eccezionale (esempio maltempo grave). In questo caso, è giusto che la Volotea non paghi il risarcimento, perché il ritardo o la cancellazione non è imputabile a loro colpa
- PRETESTUOSO E FALSO: il volo Volotea ha avuto un ritardo o una cancellazione per un fatto non eccezionale (esempio un guasto tecnico, una cattiva gestione dell’operazione di volo da parte di Volotea, ecc.). In questo caso, la Volotea ha l’obbligo di pagare il rimborso ma, come fanno molte compagnie aeree (soprattutto low cost), non risponde al reclamo del passeggero oppure si inventa una vera e propria scusa (falsa!)
Lasciamo a te prevedere quante volte una compagnia aerea può rispondere in un modo o in un altro.
L’assistenza di uno staff legale è quindi fondamentale per poter gestire la pratica nel migliore dei modi e anticipare le eventuali resistenze del vettore a pagare.
Inoltre, noi di TuoRisarcimento possiamo avere accesso alle banche dati di tutti gli aeroporti del mondo. Ecco perché non ci possono rispondere che c’era maltempo nell’aeroporto di destinazione (come spesso accade). Oppure non possono ignorare il nostro reclamo per te, se scriviamo con una lettera con carta intestata dello studio legale.
Esempi di reclami Volotea
Il problema che avrai avuto con Volotea sarà simile a quello di migliaia di passeggeri che noi di Tuorisarcimento abbiamo già aiutato per ottenere il rimborso.
Quindi ti racconteremo 2 storie e sappiamo che la tua sarà una di queste:
Giulia: Ritardo volo Volotea per viaggio Erasmus
Il mio volo Volotea da Milano Malpensa a Barcellona doveva partire alle 8:05 ma è stato prima ritardato alle 10:05 e poi è partito alle 15 del pomeriggio… Vi lascio immaginare la mia rabbia, e non hanno neanche voluto regalare una bottiglietta d’acqua per il pranzo che ho pagato io. Dovevo andare a Barcellona per iniziare l’Erasmus e ora voglio avere il risarcimento! Grazie per la vostra risposta
Giulia, 23 anni
Francesco, Antonio e Giorgio: Cancellazione volo Volotea per vacanza in Spagna
Siamo 3 ragazzi emiliani. Abbiamo acquistato un volo andata e ritorno per Barcellona. Abbiamo anche pagato hotel e prenotato noleggio auto in Spagna. Il volo Volotea è stato cancellato ma lo abbiamo saputo in aeroporto. Nessuna comunicazione con sms o mail in anticipo. Volotea non ci ha dato un altro volo e ne abbiamo acquistato un altro Alitalia per Barcellona, spendendo 245 euro a testa! ho sentito parlare di voi in aeroporto, per favore risolvete questa cosa e fateci dare il rimborso delle nostre spese e i danni per la nostra vacanza persa.
Francesco, 34 anni
Queste 2 storie si sono concluse positivamente, perché siamo riusciti a fargli ottenere il rimborso previsto dal Diritto dell’Unione europea.
Conclusioni: come chiedere il rimborso Volotea

In questo articolo abbiamo chiarito che per avere un rimborso Volotea è necessario fare un reclamo.
Agenzie specializzate ti permettono di non occuparti di nulla, delegando a loro la gestione della pratica.
Noi di TuoRisarcimento gestiamo il reclamo interamente on line e siamo tra i pochi in Europa ad avere accesso alle banche dati di tutti gli aeroporti mondiali. Con la verifica dello stato di tutti gli altri voli in partenza dallo stesso aeroporto possiamo escludere che in quel giorno e in quella fascia oraria anche altri voli hanno avuto problemi.
Per questo motivo, la nostra richiesta di rimborso contiene anche la documentazione probatoria necessaria per impedire ad Volotea ogni possibile resistenza e contestazione.
Inserisci i dati del tuo volo nella nostra pagina VERIFICA VOLO GRATIS e saremo felici di poter aiutare anche a te. Se il 78% dei passeggeri italiani che reclama sceglie i nostri strumenti, ci sarà un motivo, no?

Nel 2012 ho subito il primo volo cancellato. Vinsi il mio processo e quello di altri 20 passeggeri sul mio stesso volo. Da quel giorno ho fondato TuoRisarcimento e ho aiutato gratuitamente migliaia di passeggeri italiani a ottenere il risarcimento previsto dal Regolamento CE 261. Oggi, le riviste nazionali di settore, scrivono che sono “Il massimo esperto in Italia nel diritto dei trasporti aerei”