Hai subito una perdita coincidenza aereo?
Quando acquistiamo un volo aereo con più scali, il rischio maggiore che possiamo correre è proprio quello che si verifica quando:
- il primo volo aereo non arriva in tempo
- non riusciamo a imbarcarci sul secondo volo
Questa situazione è drammatica sul piano delle emozioni: l’ansia di cosa fare, la paura di dover rimanere in aeroporto anche tutta la notte. Ma può avere delle conseguenze anche sul piano economico: dover acquistare un altro volo a costi altissimi, perdere servizi prenotati come l’albergo, l’auto noleggiata, ecc.
TuoRisarcimento è una società che ogni anno assiste un’infinità di passeggeri italiani che hanno subito un’odissea come la tua, quindi sappiamo cosa consigliarti.
In questa pagina scoprirai cosa avresti dovuto sapere (o cosa devi sapere per il prossimo viaggio) e cosa fare per chiedere un risarcimento. Ti anticipo, però, che non sempre è possibile, ma altre volte sì e possiamo aiutarti noi ad ottenerlo.
Come tutelarsi per i voli con coincidenza?
Il modo sicuro al 100% per essere tutelati in caso di perdita coincidenza aerea è quella di acquistare tutti i voli aerei con la stessa prenotazione.
Se invece i voli aerei sono stati acquistati con prenotazioni diverse, la situazione è più complicata.
Vediamo in dettaglio la differenza.
Più voli aerei nella stessa prenotazione
Ecco un esempio:

In questo caso, il biglietto prevede 2 voli aerei della stessa compagnia aerea Lufthansa:
- volo Milano Malpensa – Francoforte
- volo Francoforte – New York
Arrivati a Francoforte, si ha a disposizione 1 ora e 25 minuti per prendere il secondo volo per New York. Ma se il primo volo dovesse subire un ritardo che ti farà perdere la coincidenza con il secondo volo, avrai tutti questi diritti:
- un volo sostitutivo gratuito per raggiungere New York il prima possibile
- hotel gratuito se il volo sostitutivo fosse previsto il giorno dopo
- risarcimento per volo Lufthansa in ritardo di 600 € se arriverai a New York oltre le 3 ore rispetto all’orario previsto
Insomma, se tutti i voli aerei sono compresi nella stessa prenotazione, sei tutelato dal diritto dell’Unione europea.
Più voli aerei acquistati con prenotazioni diverse
Ecco un altro esempio:

In questo caso, si ha una prenotazione singola per il primo volo da Milano a Francoforte, con arrivo alle 7:50.
Mentre per il secondo volo, in partenza alle ore 13:20, si ha un’altra prenotazione, come quella sotto:

Arrivati a Francoforte si ha a disposizione molto tempo per fare lo scalo con il secondo volo.
Ma se il primo Lufthansa volo Milano – Francoforte dovesse subire un ritardo importante e arrivare (per esempio) alle ore 15:00, significherebbe che avrai perso la coincidenza con il secondo volo che partiva alle ore 13:20.
In questo caso, non hai nessun diritto! Sì, hai letto bene: non potrai ricevere nessun rimborso.
ATTENZIONE: Lo stesso vale anche se il primo volo lo avevi acquistato da Lufthansa e il secondo da un’altra compagnia aerea come Air France o Klm.
Cosa significa stessa prenotazione?
Facciamo però chiarezza su un aspetto importante. Per stessa prenotazione si intende l’acquisto dei biglietti dal sito ufficiale di una delle compagnie aeree (per esempio dal sito ufficiale di Lufthansa, Air France, Klm, ecc.).
Per far rientrare i voli nella stessa prenotazione, devi inserire il luogo di partenza (ad esempio Milano) e il luogo di arrivo (ad esempio New York). Sarà poi l’algoritmo del sito della compagnia aerea a prevedere il luogo dello scalo (ad esempio Francoforte).
Ecco un esempio della home page in cui si cercano i voli:

Cosa succede se acquisto da un intermediario?
Molti passeggeri acquistano i voli con scalo da intermediari come Skyscanner, Lastminute, Expedia, ecc. Spesso questa scelta è anche più comoda perché permette di prenotare l’hotel o l’auto.
In questo caso, non solo è necessario che tutti i voli siano presenti nella stessa prenotazione, ma è anche necessario che siano operati dalla stessa compagnia aerea.
Mentre se si acquista dal sito della compagnia aerea direttamente, è possibile che i 2 voli siano operati da vettori diversi in code sharing.
Lo so, è difficile da capire per i non addetti ai lavori.
Non preoccuparti, se hai dubbi saremo felici di poterti aiutare. Scrivici nella pagina CONTATTACI e verificheremo gratuitamente il tuo viaggio.
Si può chiedere un rimborso per perdita coincidenza?
Se hai perso la coincidenza con il secondo volo non ha senso chiedere il rimborso, anche se ne avresti diritto.
Ciò che devi fare è pretendere che ti venga offerto (il prima possibile) un volo di riprotezione per raggiungere la destinazione finale. Questo, lo ripeto, se tutti i voli con scalo erano previsti nella stessa prenotazione.
Se il volo di riprotezione ti è offerto il giorno dopo, avrai diritto al pernottamento in albergo a spese della compagnia aerea.
Ricordati che tutti questi diritti sono previsti dal Regolamento CE, per cui se sostieni spese, conserva gli scontrini per chiedere il rimborso.
Risarcimento per perdita coincidenza: Come fare?
Ecco dunque quando potrai ottenere un risarcimento per perdita coincidenza aereo:
- i 2 voli devono essere previsti nella stessa prenotazione
- il primo volo aereo deve partire dall’Europa. Se, invece, il primo volo aereo parte da un paese fuori dall’Europa è necessario che il vettore aereo sia europeo, altrimenti non si applica il Regolamento CE
- l’ultimo volo aereo deve arrivare alla destinazione finale con oltre 3 ore di ritardo
Se quindi hai subito un volo in ritardo per perdita della coincidenza, nella nostra pagina verifica volo gratis potrai scoprire se hai diritto a ricevere un risarcimento fino a 600 €.
Se hai dubbi e non riesci a capire se puoi chiedere il risarcimento, scrivici nella nostra pagina CONTATTACI.
Se vuoi saperne di più su di noi, inizia dalla nostra pagina HOME.

Nel 2012 ho subito il primo volo cancellato. Vinsi il mio processo e quello di altri 20 passeggeri sul mio stesso volo. Da quel giorno ho fondato TuoRisarcimento e ho aiutato gratuitamente migliaia di passeggeri italiani a ottenere il risarcimento previsto dal Regolamento CE 261. Oggi, le riviste nazionali di settore, scrivono che sono “Il massimo esperto in Italia nel diritto dei trasporti aerei”