overbooking-iberia

Overbooking Iberia: 4 step per il rimborso facile

Hai subito un overbooking Iberia? Non sei l’unico, perché abbiamo già assistito altri 984 passeggeri italiani negli ultimi 5 anni. Anche loro avevano acquistato un regolare biglietto e si erano presentati puntuali in aeroporto, ma gli è stato negato l’imbarco dalla Iberia.

La legge europea permette questa pratica e molte compagnie aeree ne approfittano per aumentare gli incassi del 7% su ogni volo.

La Iberia è una compagnia area low-cost spagnola che rientra nell’elenco dei vettori che praticano l’overbooking. In poche parole, le compagnie aeree vendono un numero maggiore di biglietti (ad esempio 302) rispetto ai posti disponibili sull’aeromobile (ad esempio 300), sperando che qualcuno dei passeggeri non si presenti all’imbarco. Se, però, tutti i passeggeri (302 o 301) si presentano all’imbarco, per alcuni di loro verrà negato l’imbarco con l’overbooking.

Tutto questo è purtroppo legale, perché previsto nelle condizioni di contratto che automaticamente sottoscrivi quando acquisti il biglietto on line.

Ma il Regolamento (CE) 261/04, per fortuna, permette al passeggero vittima di overbooking del volo Iberia di ottenere:

  • compensazione pecuniaria da 250 a 600 euro, in base alla lunghezza della tratta
  • rimborso totale del costo del biglietto, a meno che non sia stata offerta la riprotezione

Noi di TuoRisarcimento siamo specializzati ad aiutare i passeggeri a fare un reclamo per chiedere il pagamento in denaro (non con voucher o buoni sconto).

In questa pagina scoprirai quali sono i 4 step per presentare un reclamo per overbooking Iberia, in modo semplice, veloce e sicuro.

Se invece hai subito la cancellazione del volo o sei arrivato a destinazione con oltre 3 ore di ritardo, leggi l’altro mio articolo su Reclami Iberia: 3 errori da evitare e Modulo on line.

Presupposti

Prima di iniziare, però, è importante che sussistano tutti i presupposti per l’azione di rimborso in caso di overbooking Iberia:

  • aver effettuato il check-in entro il tempo limite: 24 ore prima del volo per il check in on line e 45 minuti prima del volo per il check in direttamente all’aeroporto
  • essere in possesso della carta di imbarco (stampata su carta oppure in pdf visualizzabile dal link ricevuto per e-mail o sms)
  • presentarsi per l’imbarco 20 prima del volo

Solo per alcuni voli aerei, la Iberia chiede un particolare rispetto dell’ora limite per l’imbarco, come nell’immagine sotto.

ora-limite-imbarco-Iberia

Negato imbarco Imbarco in cui NON è previsto il rimborso

La Iberia può legittimamente negare l’imbarco in alcuni casi:

  • no show, se non ti sei presentato entro l’orario limite per l’imbarco
  • motivi di sicurezza, se sei in evidente stato di ebrezza, sotto l’effetto di droghe oppure se hai usato un atteggiamento intimidatorio nei confronti del personale o di altri passeggeri

In questi casi, il passeggero non ha diritto né al rimborso del biglietto, né alla compensazione pecuniaria (da 250 a 600 euro), né all’assistenza (pasti e bevande, volo di riprotezione).

Fatte queste premesse, ecco i 4 step per ottenere il risarcimento dalla Iberia.

1# Chiedere (e pretendere) l’attestazione di overbooking Iberia

Se hai subito un negato imbarco, hai il diritto di riceve l’attestazione Iberia di overbooking. Si tratta di un documento ufficiale che contiene:

  • intestazione della Iberia
  • nome e cognome del passeggero
  • volo sul quale è stato negato l’imbarco (numero e data)
  • numero di prenotazione

Ecco un esempio dell’attestazione di overbooking rilasciata a Rita, una passeggera di Roma che abbiamo assistito con successo.

attestazione-overbooking-iberia

Con l’attestazione di overbooking, hai l’ufficialità che ti sei presentato in orario e che ti è stato negato l’imbarco. Quindi hai diritto alla compensazione pecuniaria e al rimborso delle spese sostenute in conseguenza dell’overbooking.

Noi di TuoRisarcimento abbiamo ricevuto casi in cui al passeggero non è stato consegnato questo documento. Per questo motivo, è accaduto che la compagnia aerea non voleva pagare il rimborso affermando che il passeggero non si fosse mai presentato per l’imbarco (no show). Per cui è molto importante che in aeroporto pretendi la consegna di questo documento.

Se il personale di terra della Iberia non volesse consegnarti l’attestazione, fai in modo che il loro rifiuto avvenga davanti a testimoni.

2# Conservare i documenti utili per il reclamo 

In caso di negato imbarco, la Iberia ha l’obbligo di fornirti assistenza gratuita:

  • pasti e bevande in congrua relazione al tempo di attesa
  • sistemazione in albergo se il volo di riprotezione è previsto il giorno successivo
  • trasferimento da e verso l’aeroporto se il volo di riprotezione è previsto dopo almeno 6-8 ore oppure il giorno successivo
  • volo alternativo per raggiungere la destinazione finale

Se questa assistenza non ti è stata fornita, allora puoi chiedere il rimborso di quanto hai speso. Ecco perché è importante che conservi gli scontrini e le fatture (di ristoranti, hotel, taxi, voli aerei alternativi).

Quasi sempre, il volo alternativo è offerto gratuitamente. Ma non sempre l’alternativa proposta da Iberia è utile (pensa a un volo aereo offerto dopo 2 giorni o in tarda notte). In questo caso, puoi acquistare il volo da un’altra compagnia aerea e poi chiedere il rimborso alla Iberia.

Nel 2019, per esempio, abbiamo aiutato Matteo e la sua fidanzata a ottenere un rimborso di 557 euro. La Iberia aveva negato a loro l’imbarco per un volo da Malpensa e ha offerto il volo di riprotezione la sera. Quindi hanno ricevuto il pagamento della compensazione pecuniaria (250 euro x 2= 500 euro) e il rimborso del pranzo (57 euro).

Mentre a Ludovica, una passeggera di Bologna, la Iberia ha negato l’imbarco e poi non ha offerto la riprotezione. Ludovica è stata costretta ad acquistare un volo Lufthansa al costo esorbitante di 467 euro (perché acquistato direttamente in aeroporto senza anticipo). Con la nostra assistenza ha ottenuto il risarcimento di 717 euro (250 euro di compensazione + 467 euro di rimborso biglietto volo alternativo).

Il reclamo per un negato imbarco Iberia va presentato allegando tutti i documenti che dimostrano la spesa sostenuta. Ecco perché è importante conservare le copie (vanno bene anche foto e scansioni).

3# Formalizzare la richiesta di risarcimento

Hai 24 mesi di tempo per chiedere alla Iberia il risarcimento per l’overbooking subito. Il consiglio, ovviamente, è agire il più presto possibile, perché:

  • il vettore aereo può andare incontro a un fallimento
  • i reclami iniziali sono evasi in minore tempo
  • la procedura non è immediata e bisogna mettere in conto che la Iberia è solita contestare le richieste

La prassi di molti anni fa era quella di inviare al vettore una raccomandata internazionale A/R, il cui costo varia dai 7,10 euro ai 9,50 euro. La lettera dovrebbe essere inviata in lingua inglese (o preferibilmente in spagnolo) a questo indirizzo:

IBERIA LAE SA Operadora Unipersonal

cale Martínez Villergas, 49

28027 Madrid (España)

Si sconsiglia l’invio del reclamo per overbooking mediante i social network del vettore (come Twitter e Facebook), perché non hanno valore legale. Inoltre, il reclamo interrompe i termini di prescrizione di 2 anni solo se è inviato a mezzo lettera raccomandata o pec alla Iberia.

La prassi dei vettori aerei è quella di richiedere l’invio di una seconda lettera contenente gli originali dei documenti (biglietto aereo, spese, biglietto volo riprotezione, attestazione overbooking). Ma non bisogna mai inviare questi documenti, perché potrebbero andare smarriti oppure potrebbero non essere restituiti dal vettore una volta negato il risarcimento.

Come fare reclamo in modo telematico e veloce

reclamo-online-overbooking-iberia

Puoi evitare di spedire lettere raccomandate in Spagna e occuparti di tutte le faccende burocratiche, con il nostro aiuto.

La procedura da seguire con TuoRisarcimento è semplice e può essere gestita in modo interamente telematico:

  1. Inserisci i dati del volo aereo Iberia in overbooking nella nostra pagina VERIFICA VOLO GRATIS
  2. Verifica se hai diritto a ricevere 250 euro (voli fino a 1500 km), 400 euro (voli da 1501 km a 3500 km) o 600 € (voli da 3501 km)
  3. Invia i documenti necessari per avviare il reclamo on line (biglietto aereo Iberia, attestazione overbooking, eventuali spese sostenute)

Con la nostra procedura, il reclamo verrà inoltrato alla Iberia con P.E.C. (posta elettronica certificata). I vantaggi di questo tipo di reclamo sono più di uno:

  • diffida di pagamento alla Iberia inviata dal nostro Studio Legale Piemonte
  • assistenza gratuita da parte di un avvocato specializzato fino alla conclusione della procedura (senza limiti di tempo)
  • nessun anticipo di costi (perché tratteniamo una percentuale del 25% solo in caso di esito positivo)
  • nessun rischio (anche se il reclamo non venisse accolto); ma è evidente che se hai l’attestazione overbooking Iberia il tasso di successo è del 100%

#4 Ricezione del pagamento per Overbooking Iberia

ricezione-rimborso

L’ultimo step è la nostra missione, perché vinciamo insieme.

Non abbiamo tempo da farti perdere, perché ci occuperemo noi di tutta la burocrazia con la compagnia aerea. Ti ricontatteremo solo al termine della procedura, per chiederti dove mandarti i soldi:

  • IBAN del conto corrente bancario
  • carta di credito (solitamente quella usata per l’acquisto dei biglietti)

A te la scelta! Negli ultimi 5 anni, siamo stati la società a presentare il maggior numero di reclami alla Iberia per overbooking subiti da passeggeri italiani. Il nostro tasso di successo è stato:

  • 85% per i passeggeri che NON possedevano l’attestazione di overbooking
  • 100% per i passeggeri che possedevano l’attestazione di overbooking Iberia

Alcuni passeggeri hanno l’orgoglio di voler fare da sé, ma si scontrano con la dura realtà delle compagnie aeree low cost. La loro politica è il risparmio di spesa, quindi sono famose per mettere il bastone tra le ruote a ogni richiesta di pagamento. Ovviamente è diverso se a scrivere è un avvocato che minaccia un’azione legale in caso di mancato pagamento.

La cosa meravigliosa è che noi siamo felici di poterti offrire questa assistenza legale in modo gratuito e senza costi nascosti.

Come detto, per ricevere il nostro aiuto vai alla pagina VERIFICA VOLO GRATIS.