Il Check-in online è una procedura che consente di scaricare e stampare la carta d’imbarco del proprio biglietto aereo comodamente da casa.
A seconda della compagnia con la quale si viaggia, fare il check-in online prima della partenza può essere facoltativo o diventa obbligatorio.
Quando posso effettuare il check-in online?
Le tempistiche sono diverse a seconda della compagnia aerea.
Generalmente, le compagnie di linea consentono la fruizione di questo servizio poco prima della data prevista per la partenza (ad esempio dalle 24 alle 48 ore prima).
Le compagnie low cost permettono di effettuare il check-in online 30 giorni prima della data prevista per il volo o direttamente dopo l’acquisto del biglietto aereo.
Ad esempio, Ryanair agevola coloro che hanno scelto di pagare un costo aggiuntivo per prenotare il proprio posto sull’aereo.
Per queste persone, i giorni disponibili per fare il check-in diventano 60.
Tuttavia, se si fa il check-in online con largo anticipo è bene ricordare che per alcune compagnie low cost è possibile modificare le prenotazioni per le quali è già stato fatto il check-in solo contattando il servizio clienti.
Per alcune compagnie è possibile effettuare il check-in online gratuitamente fino a 2 ore prima della partenza.
Perché questo divario di tempistiche tra le compagnie?
Ti starai chiedendo: come mai, a seconda della compagnia, posso fare il check-in online da sole 24 ore prima della partenza a oltre 30 giorni prima della data prevista per il mio volo?
Sembra paradossale, eppure avere un minor tempo a disposizione per fare il check-in online rappresenta solo un vantaggio per il viaggiatore.
Infatti, offrire la possibilità di effettuare il check-in online pochi giorni o addirittura poche ore prima della partenza, consente sia una maggiore flessibilità nella distribuzione dei posti, che la riduzione delle probabilità di fare il check-in per il volo sbagliato.
Anche elementi esterni come le norme specifiche dei singoli Stati e le varie tipologie di passaporti e visti, influiscono sui tempi in cui vengono resi disponibili i diversi check-in online.
Perché le compagnie di linea lo rendono disponibile poco prima della partenza?
Quando è possibile effettuare il check-in proprio a ridosso della partenza, le compagnie aeree hanno l’opportunità di rimanere flessibili nella pianificazione e sono in grado di offrire un miglior servizio ai clienti.
Pensa all’ipotesi di un aumento nella richiesta dei posti in business class e alla possibilità di soddisfare richieste particolari.
Fare il check-in online significa risparmiare tantissimo tempo:per farlo in aeroporto infatti, bisogna recarsi molto tempo prima dell’orario previsto per la partenza, fare file e pazientare per le lunghe attese.
Come si fa il check-in online?
Vediamo tutto ciò che c’è da sapere in merito.
Elenchiamo di seguito tutti i passaggi:
- Visita il sito internet o scarica l’app della compagnia aerea con la quale hai deciso di viaggiare
- Vai nella sezione del sito dedicata al check-in
- Segui la procedura guidata
Quali dati mi servono per fare il check-in online?
Avrai bisogno della mail che hai utilizzato per la prenotazione del biglietto e del numero di prenotazione.
Nel dettaglio, nella maggior parte dei casi servono:
- nome e cognome
- codice prenotazione (PNR)
- alcune compagnie aeree potrebbero richiedere anche il numero del proprio documento di identità o del passaporto
Se ti stai viaggiando versoun Paese in cui è necessario il visto, sicuramente dovrai inserire quest’ultimo dato, cioè il numero del documento riconoscitivo.
Quali sono i vantaggi per chi effettua il check-in online?
Tantissimi! Ne elenchiamo alcuni:
- evitare le file e i lunghi tempi di attesa in aeroporto
- scegliere il proprio posto (anziché farselo assegnare in maniera casuale in aeroporto dall’algoritmo del computer)
- velocizzare il tempo di consegna del proprio bagaglio
- scaricare e stampare la propria carta d’imbarco comodamente a casa
- evitare l’overbooking! (Questo sicuramente è uno dei motivi principali per decidersi ad effettuare il check-in online. Se si verifica l’overbooking, infatti, si rischia di rimanere senza posto percheé saranno più numerose le prenotazioni rispetto al numero effettivo dei posti presenti sull’aereo)
Il check-in online è vantaggioso sia per i passeggeri che per le compagnie aeree. Le compagnie risparmiano infatti sui costi di gestione e riescono a velocizzare moltissimo le procedure in aeroporto.
Per questi motivi, molte compagnie non solo incentivano questa procedura, ma la rendono persino obbligatoria! Infatti, soprattutto per le compagnie aeree low cost, è obbligatorio fare il check-in online.
Cosa succede se ci rechiamo in aeroporto senza aver effettuato il check-in obbligatorio online?
Attenzione: perché se non si è effettuato il check-in online, laddove previsto obbligatoriamente dalla compagnia, si incorrerà nel pagamento di penali!
Per esempio, nel caso di Ryanair il check-in in aeroporto è disponibile, ma si applicano dei supplementi:
- I clienti che non hanno effettuato il check-in online dovranno pagare un supplemento per il check-in in aeroporto pari a €/£55 per passeggero
- Se hai effettuato il check-in ma non hai stampato la tua carta d’imbarco, ti sarà addebitato l’importo per la riemissione della carta d’imbarco pari a €/£20 per passeggero
Quindi, per prima cosa, occorre informarsi se la compagnia scelta per il proprio viaggio aereo prevede l’obbligo di fare il check-in online e in un secondo momento occorre verificare le tempistiche stabilite per eseguirlo.
Per molte compagnie i tempi variano in base all’aeroporto dal quale si parte, dipendono dalla destinazione o dal fatto che la tratta aerea includa voli in connessione o effettuati da un’altra compagnia.
Fare il check-in online consente anche di poter sedere vicino ai propri cari o agli amici senza pagare un sovrapprezzo. Dunque, per evitare inutili extra da pagare è sempre preferibile effettuare il check-in online.
Se, al contrario, il check-in viene effettuato una volta arrivati in aeroporto, c’è il rischio di vedersi assegnare posti lontani dai propri familiari o amici.
Ricordiamo che nella maggior parte dei casi se si vola con bambini di età pari o inferiore a 12 anni, viene loro assegnato il posto accanto all’adulto. Le persone che invece presentano disabilità o mobilità ridotta e gli anziani, potranno scegliere il posto più comodo senza il pagamento di alcun extra.
Posso fare il check-in online se il mio volo fa scalo?
Se entrambe le tratte sono gestite dalla stessa compagnia, in genere è possibile effettuare il check-in online per tutti e due i voli.
Fate attenzione, però, se il secondo volo:
- parte oltre le 24 o le 48 ore dal primo volo
- parte da un aeroporto non coperto da questo servizio
Se sono previsti sia lo scalo sia il cambio di compagnia dovrete informarvi sugli accordi tra i due operatori: alcuni consentono di effettuare un unico check-in online, mentre per altri dovrete fare un altro check-in.
Sappiamo bene che il bagaglio a mano deve presentare obbligatoriamente delle specifiche misure e un determinato peso. Se siamo certi che il nostro bagaglio possiede quelle caratteristiche perché le abbiamo verificate, è preferibile fare il check-in online (per tutti i vantaggi sopra esposti).
Se non è possibile effettuarlo a casa, in tutti gli aeroporti si possono utilizzare le colonnine e ottenere da soli la carta d’imbarco prima di partire.
Posso fare il check-in online se ho il bagaglio da imbarcare?
La maggior parte delle compagnie consente di fare il check-in online anche se si ha il bagaglio da imbarcare.
Dal 15 giugno 2020, l’Enac ha comunicato che non si potranno portare bagagli a mano di grandi dimensioni “al fine di limitare al massimo i movimenti sugli aeromobili”.
Vietato anche l’uso delle cappelliere, per evitare il rischio di assembramenti.
Abbiamo analizzato quando e come fare il check-in online, ma ci sono alcuni casi specifici in cui, però, non è possibile farlo!
Quando non si può fare il check-in online?
In generale queste sono le ipotesi in cui si deve fare il check-in tradizionale in aeroporto:
- Minori che viaggiano con il servizio accompagnamento
- Minori (fino ai 14anni inclusi) che viaggiano da soli
- Passeggeri con assistenze speciali
- Se è scaduto il tempo per fare il check-in online
- Se la compagnia non prevede il servizio di check-in online sulla tratta del volo
- Se si viaggia con animali
- Se si trasportano materiali eccezionali (attrezzatura sportiva, strumenti musicali, ecc)

Nel 2012 ho subito il primo volo cancellato. Vinsi il mio processo e quello di altri 20 passeggeri sul mio stesso volo. Da quel giorno ho fondato TuoRisarcimento e ho aiutato gratuitamente migliaia di passeggeri italiani a ottenere il risarcimento previsto dal Regolamento CE 261. Oggi, le riviste nazionali di settore, scrivono che sono “Il massimo esperto in Italia nel diritto dei trasporti aerei”