Cosa succede in caso di atterraggio in aeroporto diverso?
IL CASO: Il mio volo Volotea da Catania a Bari è atterrato a Crotone. Posso chiedere un risarcimento danni alla compagnia aerea?
Chiara
Questo è solo uno dei tanti messaggi che noi di TuoRisarcimento riceviamo.
Il disagio è enorme perché di sicuro arriveremo in ritardo e, nella peggiore delle ipotesi, è possibile che non si riceverà nessuna assistenza. In alcuni casi è anche possibile che perderemo la coincidenza con altro volo aereo.
Bisogna distinguere 2 ipotesi per cui si può verificare un atterraggio in altro aeroporto da quello previsto nel biglietto:
- “motivi estranei” alla compagnia aerea
- “motivi connessi” alla compagnia aerea
In questo articolo ti darò maggiori dettagli e farò esempi pratici delle varie casistiche.
Iniziamo però da qualche premessa.
Perché si parla di dirottamento o deviazione del volo aereo?
In caso di atterraggio in aeroporto diverso si parla, in termini tecnici, di dirottamento. Ma non devi pensare al dirottamento terroristico, perché stiamo parlando di una deviazione della tratta aerea.
Si ha un cambiamento di rotta rispetto a quella prevista nel biglietto del volo aereo. La decisione ultima spetta al comandante, su indicazione delle autorità a terra o per circostanze particolari verificatesi in volo.
Un volo aereo dirottato ha delle conseguenze importanti:
- stravolgimento dei programmi di atterraggio dell’aeroporto
- problemi per il volo successivo che avrebbe dovuto operare lo stesso aeromobile
- ritardo per il passeggero.
Ovviamente noi analizzeremo in questo articolo il problema n. 3, che riguarda il passeggero.
Atterraggio in aeroporto diverso per motivi estranei al vettore
Immagina di trovarti in volo da Palermo a Milano con Volotea. Ma nell’aeroporto di Milano è lanciato un allarme per rischio attentato, con immediata chiusura dello scalo. Al comandante del volo Volotea è ordinato di atterrare a Fiumicino. Cessato l’allarme, il volo riparte e arriverai a Milano con 7 ore di ritardo.
La domanda è: posso chiedere il risarcimento per volo in ritardo?
No, non è possibile.
Ma ricostruiamo il racconto del viaggio con delle varianti.
A Fiumicino, la Volotea ti fa scendere dall’aereo e non ti offre un volo sostitutivo per raggiungere Milano. Non ti resta che acquistare dalla Blue Panorama un volo al costo di 256 euro.
Come nel caso precedente, non hai diritto al risarcimento, perché a Milano vi era un rischio per la sicurezza. Ma hai diritto al rimborso del costo del volo Blue Panorama di 256 euro.
Come hai visto, nel primo caso la Volotea ha fatto il possibile per riproteggerti appena possibile. Mentre nel secondo caso non ha adottato le misure necessarie per evitare di danneggiarti.
Ecco altri motivi estranei al vettore:
- maltempo grave nell’aeroporto di arrivo
- chiusura dello spazio aereo nell’aeroporto di arrivo o lungo la tratta
- pericolo di incendio nell’aeroporto di arrivo
- malore del comandante, di altro membro dell’equipaggio o di un passeggero
- ragioni di sicurezza a bordo imputabili a un passeggero violento
Atterraggio in aeroporto diverso per colpa del vettore
Analizziamo adesso le ipotesi in cui è invece previsto il risarcimento della compagni aerea, che ha colpa nel dirottamento.
Ecco i casi risarcibili:
- guasto tecnico dell’aeromobile
- mancanza di carburante
Per queste ipotesi, la compagnia aerea ha l’obbligo previsto dal Regolamento CE 261/2004 di garantire al passeggero questi diritti:
- pagamento della compensazione pecuniaria da 250 a 600 euro per volo in ritardo
- offerta gratuita di un volo sostitutivo per raggiungere la destinazione finale
- se non è possibile offrire un volo sostitutivo il prima possibile, offerta di un trasporto gratuito con bus verso la destinazione finale
- pasti e bevande gratuite se il disservizio è prolungato nel tempo
CONCLUSIONI: Quando si ha diritto al rimborso per dirottamento del volo?
In sostanza, se la compagnia aerea non ha colpa nel dirottamento, hai diritto a:
- assistenza
- rimborso delle spese
se la compagnia aerea ha colpa, hai diritto a:
- compensazione pecuniaria da 250 a 600 euro
- assistenza
- rimborso delle spese
Il rimborso però deve riguardare spese necessarie, che si è stati costretti a sostenere perché non hai ricevuto assistenza dalla compagnia aerea. Ecco un esempio pratico:
- pasti e bevande se il disservizio è prolungato
- mezzo di trasporto per raggiungere la destinazione finale (altro volo aereo, bus, treno o taxi)
- albergo per il pernottamento se il mezzo di trasporto parte il giorno successivo
Se hai diritto al risarcimento per atterraggio in aeroporto diverso o al rimborso delle spese sostenute, possiamo aiutarti a ottenere il pagamento in modo gratuito.
Non perdere tempo, raccontaci il tuo viaggio. Dal 2012, noi di TuoRisarcimento, aiutiamo i passeggeri italiani a far valere i propri diritti contro le grandi compagnie aeree. Sappiamo come fare e conosciamo il diritto dell’Unione europea in difesa dei passeggeri.
Vai nella nostra pagina CONTATTACI e saremo contenti di poterti aiutare.

Nel 2012 ho subito il primo volo cancellato. Vinsi il mio processo e quello di altri 20 passeggeri sul mio stesso volo. Da quel giorno ho fondato TuoRisarcimento e ho aiutato gratuitamente migliaia di passeggeri italiani a ottenere il risarcimento previsto dal Regolamento CE 261. Oggi, le riviste nazionali di settore, scrivono che sono “Il massimo esperto in Italia nel diritto dei trasporti aerei”